Leasing vs. acquisto: quale conviene di più?

Andrea Mancini • June 29, 2025 • 3 min
Negli ultimi anni, il leasing è diventato un'opzione sempre più popolare per le aziende che desiderano acquisire beni strumentali senza dover affrontare un impegno finanziario immediato.D'altra parte, l'acquisto diretto di beni, sebbene richieda un investimento iniziale maggiore, può rivelarsi vantaggioso a lungo termine.In questo articolo, esamineremo i pro e i contro di entrambe le opzioni, con un focus particolare sul settore IT.
Cos'è il leasing?
Il leasing è un contratto di locazione di beni, che consente a un'azienda di utilizzare un bene senza possederlo. Generalmente, l'azienda paga un canone mensile per un periodo di tempo stabilito, alla fine del quale può scegliere di acquistare il bene a un prezzo concordato, restituirlo o rinnovare il contratto.
Vantaggi del leasing
-
Liquidità immediata: Optando per il leasing, un'azienda può preservare la liquidità, evitando un esborso iniziale significativo. Questo è particolarmente utile per le start-up o le piccole e medie imprese che devono gestire il proprio flusso di cassa con attenzione.
-
Aggiornamento tecnologico: Nel settore IT, le tecnologie evolvono rapidamente. Il leasing consente di aggiornare frequentemente l'hardware e il software, mantenendo l'azienda competitiva senza la necessità di investire in costose attrezzature obsolete.
-
Trattamento fiscale favorevole: Spesso, i pagamenti del leasing possono essere dedotti come spese operative, riducendo l'onere fiscale per l'azienda. Questo aspetto può rendere il leasing più conveniente rispetto all'acquisto, dove il costo viene ammortizzato su un periodo più lungo.
-
Minori costi di manutenzione: Molti contratti di leasing includono servizi di manutenzione e assistenza, riducendo ulteriormente i costi operativi per l'azienda.
Svantaggi del leasing
-
Costi a lungo termine: Sebbene il leasing possa sembrare conveniente nel breve termine, i costi totali possono aumentare notevolmente nel lungo periodo, specialmente se si decide di rinnovare il contratto più volte.
-
Nessun patrimonio: Alla fine del contratto di leasing, l'azienda non possiede il bene, il che significa che non può rivenderlo o utilizzarlo come garanzia per prestiti futuri.
-
Limitazioni contrattuali: Alcuni contratti di leasing possono avere restrizioni sull'uso dei beni, limitando la flessibilità dell'azienda.
L'acquisto diretto: un'opzione da considerare
L'acquisto diretto di beni strumentali implica un investimento iniziale più elevato, ma offre una serie di vantaggi che possono risultare interessanti per molte aziende.
Vantaggi dell'acquisto
-
Proprietà del bene: Una volta effettuato l'acquisto, l'azienda diventa proprietaria del bene e può utilizzarlo come meglio crede, senza restrizioni contrattuali. Questo è particolarmente vantaggioso se si prevede di utilizzare il bene per un lungo periodo.
-
Costi a lungo termine inferiori: Sebbene l'acquisto richieda un investimento iniziale maggiore, nel lungo termine i costi possono risultare inferiori rispetto al leasing. Una volta ammortizzato il costo, l'azienda può continuare a utilizzare il bene senza ulteriori spese.
-
Possibilità di rivendita: Alla fine del ciclo di vita del bene, l'azienda ha la possibilità di rivenderlo, recuperando una parte dell'investimento iniziale.
-
Flessibilità nelle personalizzazioni: Acquistando un bene, l'azienda ha la libertà di personalizzarlo secondo le proprie esigenze senza dover rispettare le condizioni imposte da un contratto di leasing.
Svantaggi dell'acquisto
-
Investimento iniziale elevato: L'acquisto richiede un esborso di capitale significativo, che può influire negativamente sulla liquidità dell’azienda, specialmente se le risorse finanziarie sono limitate.
-
Obsolescenza tecnologica: Nel settore IT, l'acquisto di beni può comportare il rischio di obsolescenza rapida. Gli investimenti in tecnologia possono diventare rapidamente superati, costringendo le aziende a investire nuovamente in nuovi beni.
-
Costi di manutenzione: L'onere della manutenzione ricade interamente sull'azienda. Questo può comportare costi imprevisti e una gestione operativa più complessa.

Quale opzione scegliere?
La decisione tra leasing e acquisto dipende da vari fattori, tra cui la situazione finanziaria dell'azienda, la durata prevista di utilizzo del bene e la strategia aziendale complessiva.
- Se l'azienda ha bisogno di flessibilità e desidera mantenere aggiornati i propri beni, il leasing potrebbe essere la scelta migliore.
- Se, invece, l'azienda prevede di utilizzare il bene per un lungo periodo e ha la capacità di affrontare un investimento iniziale, l'acquisto diretto potrebbe rivelarsi più vantaggioso.
In conclusione, sia il leasing che l'acquisto hanno i loro vantaggi e svantaggi. È fondamentale che le aziende valutino attentamente le proprie esigenze, il proprio budget e le proprie strategie prima di prendere una decisione. Una consulenza professionale può aiutare a chiarire ulteriormente le opzioni disponibili e a ottimizzare la scelta in base alle specifiche necessità aziendali.
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.