logo

VeicoliParagone

  • Leasing auto: come funziona e a chi conviene

    none provided

    Il leasing auto è una soluzione sempre più popolare per chi desidera guidare un veicolo nuovo senza dover affrontare l’immediato esborso di una somma considerevole.Questo articolo esplorerà come funziona il leasing, i suoi vantaggi e svantaggi, e a chi conviene di più nel 2025.

    Cos'è il leasing auto?

    Il leasing auto è un contratto attraverso il quale una persona (il locatario) può utilizzare un veicolo di proprietà di una società di leasing per un periodo stabilito, pagando un canone mensile. A differenza di un acquisto diretto, nel leasing il locatario non diventa mai proprietario del veicolo, ma ne usufruisce per la durata del contratto.

    Il leasing è spesso scelto da privati e aziende che preferiscono non legare il proprio capitale all'acquisto di un’auto. In genere, i contratti di leasing durano da 24 a 60 mesi e alla scadenza si ha la possibilità di restituire il veicolo, acquistarlo a un prezzo concordato, oppure rinnovare il contratto con un nuovo modello.

    Come funziona il leasing auto?

    Fasi del leasing

    1. Scelta del veicolo: Il locatario seleziona il veicolo desiderato, che può essere un’auto nuova o usata, e si rivolge a una società di leasing per ottenere un preventivo.

    2. Definizione del contratto: Una volta scelto il veicolo, la società di leasing elabora un contratto che include il valore del veicolo, la durata del contratto, il chilometraggio previsto e il canone mensile.

    3. Utilizzo del veicolo: Durante la durata del contratto, il locatario paga il canone mensile e può utilizzare il veicolo come se fosse di proprietà, ma deve rispettare i limiti di chilometraggio e le condizioni di manutenzione stabilite nel contratto.

    4. Restituzione o acquisto: Alla scadenza del contratto, il locatario può restituire il veicolo alla società di leasing, acquistarlo a un prezzo predefinito, oppure stipulare un nuovo contratto per un altro veicolo.

    Costi del leasing

    Il canone mensile di un contratto di leasing è calcolato considerando diversi fattori, tra cui:

    • Valore del veicolo: Maggiore è il valore dell'auto, maggiore sarà il canone mensile.
    • Durata del contratto: Contratti più lunghi tendono a ridurre il canone mensile.
    • Chilometraggio: Il chilometraggio annuale previsto influisce sul valore residuo del veicolo e, di conseguenza, sul canone.
    • Interessi e spese: La società di leasing applica interessi e spese amministrative, che possono variare da una società all'altra.

    In media, un contratto di leasing per un'auto di valore medio può costare tra i 300 e i 600 USD al mese.

    A chi conviene il leasing auto?

    Privati

    Il leasing può essere una scelta vantaggiosa per i privati che desiderano avere sempre un'auto nuova senza dover affrontare costi di manutenzione elevati. Inoltre, i contratti di leasing di solito comprendono garanzie e assistenza stradale, che possono ridurre ulteriormente i costi di gestione del veicolo. Infine, il leasing è spesso preferito da chi percorre pochi chilometri all'anno, poiché i contratti offrono la possibilità di scegliere un chilometraggio limitato, riducendo così il canone mensile.

    Aziende

    Per le aziende, il leasing rappresenta una soluzione ideale per gestire la flotta aziendale. Infatti, consente di evitare investimenti iniziali elevati, mantenendo la liquidità aziendale. Inoltre, le spese di leasing sono deducibili fiscalmente, offrendo un ulteriore vantaggio economico. Le aziende possono anche approfittare di contratti personalizzati che si adattano alle loro esigenze di mobilità e di crescita.

    Persone con un budget limitato

    Il leasing è anche un'ottima soluzione per chi ha un budget limitato ma desidera comunque un'auto nuova. Infatti, il canone mensile è generalmente più basso rispetto a una rata di un prestito auto tradizionale. Inoltre, poiché il leasing non richiede un grande investimento iniziale, è più accessibile per le persone che potrebbero avere difficoltà a risparmiare per l'acquisto di un'auto.

    none provided

    Vantaggi e svantaggi del leasing auto

    Vantaggi

    1. Accessibilità: Il leasing consente di guidare un'auto nuova con un canone mensile più basso rispetto a un prestito auto.

    2. Nessun costo di rivendita: Alla scadenza del contratto, non ci si deve preoccupare di vendere l'auto, ma si può semplicemente restituire.

    3. Manutenzione inclusa: Molti contratti di leasing includono pacchetti di manutenzione e assistenza, riducendo i costi imprevisti.

    Svantaggi

    1. Nessuna proprietà: Alla fine del contratto, non si possiede nulla e non si accumulano equità.

    2. Limiti di chilometraggio: I contratti di leasing spesso impongono limiti sul chilometraggio annuale, con costi aggiuntivi in caso di superamento.

    3. Costi aggiuntivi: Eventuali danni oltre il normale usura possono comportare costi aggiuntivi alla restituzione del veicolo.

    Conclusione

    Il leasing auto rappresenta una valida alternativa all'acquisto tradizionale, soprattutto per privati e aziende che desiderano mantenere la propria liquidità e avere accesso a veicoli nuovi senza i vincoli dell'acquisto. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze e il proprio stile di vita per determinare se questa opzione sia la più adatta nel 2025. Con una pianificazione oculata e una comprensione chiara dei termini contrattuali, il leasing può risultare un’opzione vantaggiosa per molti automobilisti.

    Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.

    Condividi l'articolo